Le nostre riflessioni


Con la mia famiglia sono stata a visitare sia casa Giubileo che la Porcareccia, vicino Siena. È stata una visita molto emozionante a causa del contrasto tra la bellezza del luogo e la triste storia che vi si è svolta. Fin da piccola ho ascoltato i miei nonni raccontare della loro infanzia durante la guerra in quei luoghi. Ascoltavo i miei nonni, come se mi stessero raccontando una storia fantasy, non riuscivo a capire tutto. Con il tempo ho cominciato a capire e adesso ricordo tutte queste storie a memoria. Partecipare a questo progetto è stato un modo di far riemergere tante piccole storie che, secondo me, senza di noi sarebbero andate perse negli anni. E' un racconto della grande Storia attraverso dei racconti familiari. E' stata una grande possibilità e mi sono divertita molto.
Irene


Quando mio nonno mi raccontava le storie della Resistenza partigiana ero sempre molto affascinata e allo stesso tempo stupita dalle sue parole. Mi immedesimavo in lui e nei suoi fratelli. Ho imparato da queste storie che tante piccole cose che al giorno d'oggi diamo per scontate a quel tempo non lo erano.

Alessia


Sono felice di aver scoperto delle informazioni sul mio bisnonno che non conoscevo. Ascoltare le sue avventure mi ha fatto capire quanto fosse difficile la vita in quel periodo. Mi ha fatto anche molto piacere vedere mio nonno felice mentre mi raccontava le avventure del suo papà.
Davide


Grazie a questo progetto sono riuscito a raccogliere molte informazioni sul mio bisnonno che ha partecipato alla Seconda Guerra Mondiale in prima persona, in Ucraina, tutte cose che prima non sapevo. E' stato poi molto emozionante ascoltare mio nonno che mi raccontava di suo padre, e vedere che mentre lo faceva era commosso.

Sasha


Anche se non sono riuscita a ricavare troppe informazioni, è stato strano per me realizzare di aver avuto parenti che hanno partecipato in prima persona alla guerra. Purtroppo i miei nonni non si ricordano ormai quasi nulla, ma sono felice perché ho scoperto una piccola storia sui miei parenti lontani. Consiglio a tutti di farlo, credo che sia il modo migliore per scoprire quanto le nostre vite siano legate alla grande Storia.
Alice D.


Raccogliendo queste informazioni riguardanti il mio bisnonno mi sono sentito molto orgoglioso e fiero di aver avuto un parente che ha combattuto per la propria nazione, la Romania, con valore e coraggio.

Robert


Fulvia Alidori ci ha portato il "Libro della Seconda classe", libro di testo della scuola italiana durante il fascismo. Guardarlo mi ha fatto venire i brividi, ho pensato a tutto quello che i ragazzi della mia età dovevano sopportare, neanche troppo tempo fa.
Margherita


Grazie a questo progetto ho potuto ricordare la storia di un mio parente morto e scomparso a soli 20 anni. E' stato un uomo forte e generoso, che in un momento difficile ha trovato il coraggio di fare un gesto da eroe. Non posso immaginare il dolore di una madre che perde un figlio di soli 20 anni. Spero che questo passato resti passato, e che certe storie non riaccadano più.

Vittoria


Grazie a questo progetto ho conosciuto la storia dei nostri antenati che hanno combattuto per noi ed è grazie a loro che oggi siamo qui.
Riccardo


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia